La trasmissione del SARS-CoV-2 occorre mediante la liberazione di particelle potenzialmente infettive, prodotte da colpi di tosse, starnuti o parlando.
Di recente si fa più intenso il dibattito sui dispositivi di protezione individuale, soprattutto sull’uso delle mascherine.
Per tenere d’occhio questo panorama di pandemia è importante, per la nostra salute e per quella di chi amiamo, conoscere i tipi di mascherine in commercio e le loro differenze, specialmente tra le mascherine Kn95 e le FFP2.
CONOSCERE LE DIFFERENZE DEI DISPOSITIVI EQUIVALENTI: Kn95 e ffp2
Entrambe sono mascherine filtranti respiratorie, e furono realizzate in origine per la protezione di coloro che venivano esposti a sostanze inalabili dannose. Il loro successo ne ha stimolato poi l’introduzione nelle strategie di prevenzione del SARS-CoV-2.
La scarsità di approvvigionamento delle mascherine FFP2 ha seriamente messo in crisi il sistema di risposta all´ emergenza virus. La soluzione del governo è stata quella di permettere l’importazione di dispositivi di protezione da tutto il mondo.
Da qui la confusione in merito alla domanda se le Kn95 fossero equivalenti alle FFP2.
GLI ORGANI PREPOSTI SPIEGANO COME SONO EQUIVALENTI
Attraverso un complesso circuito di verifica si è arrivati a comprendere che la prima funzione da chiarire è che ci sono mascherine con arresto in uscita, per quelle chirurgiche, e arresto in entrata per quelle respiratorie. Questo aspetto è stato un tema scottante nelle trattazioni scientifiche dei vari enti: (NIOSH- National Institute of Occupational Safety, OSHA- Occupational Safety and Health Administration, CDC- Centers for Disease Control and Prevention, FDA- Food and Drug Administration), creando talvolta confusione nelle nomenclature delle mascherine.
Quanto trattiene una mascherina respiratoria Kn95?
È certificato che le Kn95 trattengono percentuali superiori al 90% delle particelle che hanno un diametro di almeno 300 nanometri presenti nell’ambiente.
Il virus che viene emesso dall’infetto in grossi agglomerati virali nelle goccioline (droplets), con diametro maggiore di 5 micron originati da colpi di tosse, starnuti e dalla fonazione e tendono a depositarsi a pochi metri dalla persona.
C’è il rischio però che parti evaporate delle goccioline, inferiori a 1 micron vengano trasportate dalle correnti d’aria, lontano dalla sorgente infetta.
Quanto trattiene una mascherina FPP2?
La nomenclatura di questa mascherina altro non è che: Filtro Facciale di Protezione 2, ed ha una capacità filtrante del 92%.
Le Kn95 e le FFP2 hanno lo stesso intento protettivo, ma ciò che le differenzia sono le modalità per testare l’efficacia e i parametri diversi di portata dell´aria inspirata ed espirata. Lasciamo al lettore la conclusione leggendo i parametri di comparazione nella tabella sottostante.
TIPO DI MASCHERINA
FFP2
KN95
FATTORE DI PROTEZIONE
Un codice di certificazione
EN 149-2001
EUROPA
GB 2626-2006
CINA
EFFICIENZA DI FILTRAZIONE
Ø 92
Ø 95
SOSTANZA DI TEST
Na Cl
+ Olio di Paraffina
Na Cl
PÒRTATA D’ARIA
95 l/ min
85 l/ min
SI EVINCE CHE LE PIU´RARE MASCHERINE FFP2 SONO STATE TESTATE CON UNA
MAGGIORE PORTATA D’ARIA E IN PRESENZA DI UN AGENTE IN PIU´,
COME L’OLIO DI PARAFFINA.
L’efficacia delle mascherine Kn95 e FFP2 potrebbe essere aumentata impregnando i filtri con biocidi (una miscela di sostanze capaci di distruggere il virus), o arricchendo la loro superficie esterna con nano emulsioni di nitrato d’argento e biossido di titanio. Le mascherine devono essere di regola, cambiate ogni giorno. Addirittura più spesso se sono umide, bagnate o danneggiate.
MASCHERINE EQUIVALENTI SE INDOSSATE CON CRITERIO
Come indicato dal protocollo, le mascherine respiratorie devono essere ben aderenti al viso e intorno al naso e alla bocca. Non devono risultare poco tese, ma neanche troppo strette, scegliendo quelle di misura più adatta ed ovviando ai problemi determinati da capelli, barba o baffi.
RISCHI NEL TOGLIERE E SMALTIRE LE MASCHERINE
Particolare attenzione deve essere data all’operazione di rimozione, una procedura critica per il rischio di contaminazione con le mani.
MALANNI E STRESS DA MASCHERINA
Le mascherine Kn95 e FFP2 possono risultare allergizzanti, per la presenza di parti in lattice. Possono aumentare la perspirazione e rendere difficile la respirazione, o rendere il respiro troppo caldo anche se è presente la valvola apposita. Possono anche opacizzare gli occhiali, ma soprattutto accelerare il ritmo cardiaco o deprimerlo, e causare ansietà o claustrofobia.
I vari tipi di stress causati dalle mascherine sono di bassa entità se usate per un tempo ragionevole. Ma sono noti dati clinici relativi alla tollerabilità delle mascherine usate per lungo tempo.
LO SCANDALO DEI MARCHI CONTRAFFATTI NON CI FA SENTIRE SICURI.
Le mascherine classificate FFP2 e KN95 alla fine della narrazione pandemica si possono considerare quasi equivalenti, se non fosse che quelle di produzione cinese risultano spesso prive di una idonea certificazione. Arrivano sul mercato tramite disonesti contraffattori, con il marchio CE falso e accompagnate da certificati qualitativi rilasciati da enti non accreditati e poco controllati.
MARCHIO CE SULLE MASCHERINE: IL LASCIAPASSARE DELL’INSICUREZZA
La vendita di mascherine FFP2 e KN95 prodotte fuori dall’Europa è stata gestita in modo scandaloso e pericoloso per la cittadinanza, poiché un soggetto non abilitato alla certificazione comunitaria, ha lasciato passare migliaia di dispositivi di protezione con un marchio falsato o inesistente. La frode del marchio CE ha ingannato noi clienti ignari, che abbiamo continuato a sentirci al sicuro comperando le FFP2 e le KN95, invece che le mascherine più ordinarie. Abbiamo inoltre accettato di buon grado di pagare un prezzo maggiorato per le FFP2 e le KN95 che ritenevamo più sicure.
PREZZI A CONFRONTO DI 2 MASCHERINE QUASI EQUIVALENTI: FFP2 e KN95
Di fronte alla seconda ondata di Covid, molti cittadini hanno bisogno di protezione, di sicurezza e di prezzi sostenibili da tutti. Le FFP2 e le KN95 non sono sempre facili da trovare, con consegna rapida e prezzo onesto. Attenzione quindi agli aumenti di prezzo sconsiderati, a prodotti fuori standard o a speculazioni abusate.
FFP2 usa e getta: si parte da un prezzo per unità di circa o,65 EURO, ma i quantitativi partono dalle 1000 mascherine, consegna gratuita.
Kn95 monouso provenienza cinese: a partire da 0,65 EURO per quantitativi superiori alle mille unità.
FFP2 lavabili e di produzione certificata europea: a partire da 10 EURO in un crescendo fino a 22 EURO a seconda degli strati di materiale protettivo e della presenza o no della valvola.
IMPORTANTE: l’intera mascherina usa e getta deve essere gettata via dopo l’uso, anche se sia stata utilizzata meno della sua durata di 8 ore.
Collocatela perfettamente sul mento perché tutta l’aria sia filtrata: SEMBRA ANCORA NON ESSERE OVVIO PER LE PERSONE!